Salita di San Pellegrino in Alpe. Quando si scala una salita come la nostra, ci si trova di fronte a 10 km di pendenze infide, più altri 3 km che sono come un muro di carta moschicida, in grado di infeltrire anche le più nobili fibre muscolari. Negli ultimi anni il Giro d'Italia è passato per ben tre volte!.. Benvenuti nel sito ufficiale di San Pellegrino in Alpe, il borgo abitato più alto degli Appennini. Santuario dei Santi Bianco e Pellegrino, meta di devoti in pellegrinaggio. Clicca sulla baniedierina ed entra. Contatti: [email protected]. WebMaster Andrea Ferla | Coordinamento grafico Arch. Vanessa Verucchi.

San Pellegrino in Alpe turismo Qué visitar en San Pellegrino in Alpe, Castiglione di Garfagnana

San Pellegrino in Alpe Giro in Bici

San Pellegrino in Alpe, il abitato più alto dell'Appennino Meteotrip

Santuario di San Pellegrino in Alpe

San Pellegrino in Alpe d’estate. Video drone montagna YouTube

Passo San Pellegrino, in moto sull'Alpe di Lusia TrueRiders

San Pellegrino in Alpe (LU)

San Pellegrino in Alpe in bicicletta Cicloturismo

San Pellegrino in Alpe, il abitato più alto dell'Appennino Meteotrip

Pin su

Santuario dei Santi Pellegrino e Bianco, San Pellegrino In Alpe TripAdvisor Country roads

San Pellegrino in Alpe, il abitato più alto dell'Appennino Meteotrip

San Pellegrino in Alpe due santi e un paese divisi a metà TuscanyPeople

360° view of San Pellegrino in Alpe, Garfagnana Alamy

San Pellegrino in Alpe Maranello+

San Pellegrino in Alpe la salita con la S maiuscola Blog di Cinziainbici

BERGFEX Station de ski Alpe Lusia San Pellegrino Vacances de ski Alpe Lusia San Pellegrino

San Pellegrino in Alpe video Drone epic DJI, video drone montagna YouTube

La Nostra Storia San Pellegrino in Alpe la storia del suo santo (e del paese) conteso fra due

TREKKING Sui sentieri di San Pellegrino in Alpe di Sergio Colombini YouTube
Gli ultimi metri della salita di San Pellegrino in Alpe da Campori (LU).. La salita di San Pellegrino in Alpe, il centro abitato permanente situato alla quota più alta dell'intero Appennino ( 1.525 metri ), è una delle più conosciute e frequentate sul confine tra Emilia Romagna e Toscana (province di Modena e Lucca). Il nostro percorso si sviluppa lungo il versante emiliano del monte, più pedalabile ma comunque.